Montagne di Plastica

Venerdi 21 dalle 20.30 presso lo spazio Academy Franco Angeli via dell’Innovazione 11 Milano, si svolgerà la serata evento FKF (Fuori KlimatFest), serata dedicata alla cura dell’ambiente che permetterà di incontrarci e capire come fa la microplastica a raggiungere i nostri ghiacciai.

L’incontro è improntato alla partecipazione attiva, tra gli ospiti sarà presente il regista del documentario Manuel Camia , gli ospiti saranno a nostra disposizione per un dibattito post proiezione.

Trailer Ufficiale: “Montagne di Plastica”

Saranno con noi anche gli amici di Extinction Rebellion Milano che dal giorno successivo nello stesso spazio , propongono la mostra “Distopia Utopia- Come comunicare la crisi ecologica e climatica?”.

NdR KlimatFest

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: lunedì, Ottobre 10, 2022 @ 10:20:07 am

Movimento Agende Rosse Milano

Il Movimento Agende Rosse è costituito da cittadini che agiscono affinché sia fatta piena luce sulla strage di Via D’Amelio a Palermo del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi il Magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli.
Il Movimento nasce su impulso di Salvatore Borsellino il quale il 15 luglio 2007 scrive la lettera intitolata “19 luglio 1992: una strage di Stato” nella quale afferma che la ragione principale della morte del fratello Paolo è da ricercarsi nell’accordo di non belligeranza stabilito tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra in seguito ad una trattativa fondata sul tritolo delle stragi in Sicilia del 1992 ed in continente del 1993. Salvatore Borsellino chiede di avere delle risposte sulle omissioni delle più elementari misure di sicurezza in via D’Amelio il giorno della strage e di sforzare la memoria ad alcuni rappresentanti delle Istituzioni che incontrarono Paolo Borsellino nelle sue ultime settimane di vita e che pertanto conoscono elementi fondamentali per ricostruire lo scenario in cui maturò l’accelerazione della fase esecutiva dell’eccidio.

Premio AICA – Fai sentire la tua voce!

Sabato 13 novembre, presso il PalaAlba Capitale, verranno premiate le migliori campagne di comunicazione ambientale.

Premio alla carriera “Beppe Comin”, una sezione aggiunta nel 2008 con l’obiettivo di dare un riconoscimento all’impegno di una vita spesa al fianco dell’ambiente. Tra i candidati:

  • Katharine Hayhoe, scienziata canadese dell’atmosfera che da anni studia e comunica l’urgenza causata dai cambiamenti climatici, celebre per il suo approccio pragmatico alle questioni ambientali, ha appena pubblicato il suo ultimo libro “Saving Us: A Climate Scientist’s Case for Hope and Healing in a Divided World” e le sue conferenze contano quasi 4 milioni di visualizzazioni;
  • Grammenos Mastrojeni, vicesegretario aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo, insegna Ambiente e Geostrategia in vari atenei, da anni si impegna concretamente nella definizione di politiche per combattere il cambiamento climatico a livello internazionale;
  • Gaetano Capizzi, fondatore ed ex presidente del Green Film Network, fondatore e direttore del Festival CinemAmbiente di Torino, kermesse che dal 1998 presenta i migliori film e documentari a tematica ambientale a livello internazionale.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: giovedì, Novembre 4, 2021 @ 05:12:09 pm

COP 26 Interventi di mercoledì 3 novembre 2021

COP 26 Interventi di mercoledì 3 novembre 2021

10.00 Green Digital Finance Alliance: rendere le persone parte della soluzione per il clima  
11.00 Financial Times: quale approccio di investimento ha il maggior impatto: disinvestimento, coinvolgimento o attivismo?  
12.00 One & Global Goals / UNECA: un piano Marshall per le persone e il pianeta inizia con la ripresa verde dell’Africa  
13.00 Sport per il quadro d’azione per il clima: lo sport dà il passo all’azione per il clima  
14.00 Regno dell’Arabia Saudita: rendere il turismo parte della soluzione  
16.00 Qlik: strumenti basati sui dati per soluzioni climatiche significative  
17.00 Doconomia: E se? Attivazione dei cittadini e interconnessione climatica

Conferenza stampa

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Novembre 3, 2021 @ 01:06:32 pm

Gini Riccardo

Riccardo Gini
Direttore Parco Nord Milano

Agronomo professionista, ha iniziato la propria carriera lavorativa come progettista in ambito di programmi di sviluppo rurale secondo i regolamenti UE, lavorando per Montedison Servizi Agricoltura e poi Tecnimont. Ha proseguito maturando esperienza nella Pubblica Amministrazione come direttore lavori di progetti di manutenzione ordinaria del verde cittadino e di riqualificazione parchi e come responsabile dei programmi di riqualificazione urbana presso il Comune di Milano. Dal 2000 è Direttore del Parco Nord Milano, a capo di una struttura di 40 dipendenti e altrettanti collaboratori, occupandosi di pianificazione e coordinamento delle attività di sviluppo urbanistico e naturalistico del Parco.

Riccardo Gini is the director of Parco Nord Milano, in charge of a PA of 40 employees and as many collaborators. Within its functions, he has always dealt with the planning and coordination of the Parco Nord construction operations. Riccardo is an agronomist and apart from agricultural projects, he has worked in the redevelopment of natural spaces and the Urban Rehabilitation Programs.

Terzani Laura

Laura Terzani è ricercatrice e advocacy officer di Survival International, il movimento globale per i popoli indigeni. Si occupa della campagna per decolonizzare la conservazione e fermare gli abusi dei diritti umani commessi nei confronti dei popoli indigeni nel nome della protezione ambientale. È laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza Università di Roma e ha un Master in Environment, Development and Policy presso la University of Sussex in Inghilterra. Per la sua tesi di laurea ha analizzato in chiave di ecologia politica decoloniale femminista la conservazione ambientale, con un focus sul Kruger National Park in Sud Africa. Ha diverse esperienze di volontariato e ricerca in Italia, Inghilterra, Kenya e nei Territori Palestinesi Occupati.

Naldi Monica

Laureata e dottorata in Storia dell’arte, con tesi relative all’arte e alla critica contemporanee, diplomata in regia cinematografica, si è sempre occupata di cinema e di cultura visiva, sia sotto l’aspetto della ricerca e della didattica, sia sotto quello della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Ha lavorato in modo precario presso musei e università e come guida turistica, e dopo alcuni anni di collaborazione su alcuni progetti è divenuta nel 2014 socia di Barz and Hippo. Dal 2013 ha iniziato a gestire il Beltrade, un monosala che programma prevalentemente film indipendenti, insieme a Paola Corti. In particolare, si occupa di contenuti, comunicazione, relazioni con la stampa e con le scuole, ma fa un po’ di tutto, dalla cassa alle presentazioni in sala.

La Goccia

Dal 2012 difendiamo dalla speculazione edilizia l’area dei Gasometri di Milano-Bovisa.
Vogliamo salvaguardare il bosco e le archeologie industriali.

Comitato di cittadine e cittadini che promuove la difesa del Bosco la Goccia, una foresta urbana sorta spontaneamente a seguito dell’abbandono dell’area delle Officine del Gas in Bovisa. Si tratta di un’ area di notevole interesse naturalistico per la fauna e la flora presenti; attualmente è minacciata da vari progetti di bonifica ed edificazioni che danneggerebbero irreversibilmente il carattere naturalistico che tale area ha acquisito. Il comitato quindi ha come obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo il valore e la memoria storica di quest’area e la sua difesa anche tramite azioni di tipo legale.