Lo spaventapasseri, la mucca e il treno.
Brevi racconti di ordinaria rivoluzione quotidiana.
A cura di Luca Rassu.
Venerdì 7 luglio ore 21
in Piazza Paolo VI – Brescia
Data: lunedì, Luglio 3, 2023 @ 11:54:18 am
QUANDO RELIGIONI E SOCIETÀ CIVILE FESTEGGIANO CON E DENTRO LA NATURA
Domenica 18 giugno – dalle 15.00 alle 18.00
Crediamo che la mancanza di una pace stabile e duratura tra i popoli e le nazioni sia il riflesso
della mancanza di pace dell’Umanità con la Natura, mancanza che arriva da lontano. Le
confessioni religiose, con il loro bagaglio di narrazioni antiche, e la sensibilità ecologica laica,
con il suo impegno, possono attingere all’origine dell’Umano, integrato con la Natura.
La camminata che vi proponiamo ha proprio la finalità di accedere più facilmente ad un vero
percorso di pace. Il nostro percorso interesserà la parte adiacente alla Cascina centro parco,
attraversando il rimboschimento, i grandi viali alberati, le praterie e lungo le vie d’acqua, per un
totale di circa due chilometri di cammino, senza particolari problemi di accesso.
Lungo il tragitto ci saranno 7 momenti di sosta con interventi delle varie religioni e realtà
ecosensibili della società civile.
Il tema conduttore sarà quello della festa, nella sua connessione con la terra e la natura.
La modalità sarà interattiva: le/i partecipanti saranno coinvolte/i in attività esperienziali e
sensoriali, compreso l’assaggio di cibi tipici.
Per chi lo desidera, sarà possibile compiere il percorso a piedi nudi, per gustare meglio la
relazione con la terra.
In caso di pioggia l’incontro si terrà al coperto in modalità semplificata.
Partenza dalla Cascina Centro Parco
Parco Nord Milano – Via Gian Carlo Clerici, 150, 20099 Sesto San Giovanni Mi
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Il sondaggio della ciclabilità nei comuni d’Italia
Una indagine per capire quanto è sicuro, conveniente e bello spostarsi in bici in tutti i comuni d’Italia
NdR BiciClima.org
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: giovedì, Maggio 18, 2023 @ 09:24:39 am
Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano, in un dialogo continuo con i presenti, parlerà del suo libro “Queste terre selvagge oltre lo steccato – lettere a mia figlia per far casa sul pianeta” (Exòrma) e ci parlerà di come la tradizione Yoruba incontra l’imprevedibile.
L’intento non è di idealizzare le radici ma di attivare una “pedagogia delle crepe” con una libagione al crocevia delle nostre crescenti incertezze, in mondo in cui la postura della bianchezza non funziona più per nessuno
Con Ronke Oluduware, Fabrice Olivier Dubosc e le attivist3 dello Spazio di Mutuo Soccorso.
Quali risorse per le politiche dell’altrimenti?
Le cosmologie indigene e africane sovente intrecciano slanci immaginativi e percettivi che sono estranei al nostro modo di pensare la politica e il cambiamento. Narrazioni attive del sentir-pensare che le necropolitiche coloniali hanno a lungo sepolto
“Epistemicidio” significa proprio il diniego radicale di altri modi di conoscere e relazionarsi col mondo. Oggi una politica decoloniale post-umana non può più limitarsi al mantra ereditato dalle pretese universaliste dell’illuminismo. Il pianeta stesso e le sue molteplici interazioni implicano un ascolto diverso del possibile
Vi aspettiamo a SMS in Piazza Stuparich 18, questo venerdì dalle 18:30 per un momento di aperitivo e musica che procederà l’incontro 🌱
#decolonizethecity #bayoakomolafe #cosmologia #yoruba #mutuosoccorso #exorma #libri #pedagogia #epistemicidio #climatechange #ambiente #ecologia
NdR Cantiere Milano
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 02:26:40 pm
Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, pubblicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il 28 dicembre 2022, è finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la definizione di specifiche misure volte sia al rafforzamento della capacità di adattamento, attraverso il miglioramento e la messa a sistema del quadro conoscitivo, sia allo sviluppo di un contesto organizzativo ottimale, che sono propedeutiche e indispensabili alla pianificazione e all’attuazione di azioni di adattamento a livello nazionale.
Essendo il tema fortemente trasversale, il piano promuovere la pianificazione di azioni adeguate necessita di: …. (vedi link di approfondimento)
NdR HubZine Italia
Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 11:11:25 am
La Ride of silence è una pedalata che si svolge tutti gli anni in tante città del mondo per ricordare le persone uccise mentre erano in bici.
A Milano ne abbiamo realizzate alcune edizioni tra il 2016 e il 2018 e ne abbiamo approfittato per sistemare le ghost bike danneggiate o sostituire quelle nel frattempo sparite.
Quest’anno vorremmo ricordare le persone che hanno perso la vita in un incidente con il guidatore di un mezzo pesante – e ricordando loro naturalmente ricordare tutte e tutti gli altri, da Luca a Momo a Giacomo pensando ai più piccoli a tutte e tutti gli altri.
Ci troviamo il 17 maggio alle 19:00 in piazza della Resistenza Partigiana, dove c’è la bici di Franco, e da lì andremo da Cristina e poi da Silvia e poi da Veronica e poi da Angela e infine concluderemo il nostro giro da Li, sperando che sia davvero l’ultima tappa.
Una traccia di massima del percorso è qui: https://www.komoot.com/it-it/tour/1112154421…
Nei prossimi giorni pubblichiamo aggiornamenti e adesioni, ma nel frattempo facciamo girare e cerchiamo di essere in tante e tanti. In silenzio a volte si riesce a fare molto rumore, e le bici in questo sono speciali. Social FB
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: martedì, Maggio 16, 2023 @ 09:40:51 am
Compila la survey sul #cambiamentoclimatico per raccogliere #percezioni e gli atteggiamenti dei cittadini.
In pochi minuti, attraverso il link qui sotto 👇 contribuisci anche tu a un progetto che pone il cambiamento culturale sulla questione climatica come obiettivo principale!
https://shorturl.at/cLTX6
#climatechange #ClimateAction #citizenengagement
cittadini dell’UE hanno un livello molto diverso di conoscenza e comprensione delle sfide climatiche, a seconda dell’età, del genere, del background, della località urbana/rurale, ecc. Questa indagine mira a raccogliere informazioni sul livello di conoscenza e di percezione delle sfide climatiche tra i cittadini dell’UE e a sensibilizzare l’opinione pubblica.
Oltre ad alcune domande generali, una sezione del sondaggio sarà dedicata alle attuali sfide urbane, mentre un’altra sezione includerà situazioni pratiche in cui gli intervistati dovranno scegliere tra diverse azioni da intraprendere.
NdR Amapola
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: lunedì, Maggio 15, 2023 @ 06:27:46 pm
Il CEMTET, Centro di Ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale organizza, nell’ambito del progetto MUSA, questo evento sulla mobilità sostenibile nel quartiere Bicocca per presentare le attività di ricerca e proporre alcune attività di ricerca partecipata con i residenti e con coloro che frequentano il quartiere.
Obiettivo della giornata è quello di coinvolgere i residenti e le realtà associative del quartiere per discutere dei temi della sicurezza stradale, dell’accessibilità, della qualità e della piacevolezza degli spazi pubblici, e per comprendere meglio le problematiche del quartiere in un’ottica di rigenerazione urbana.
NdR UniMiB
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Maggio 10, 2023 @ 04:31:50 pm
Nutrimento, dono, ascolto, dignità, sorriso, fiducia, stupore, accoglienza…e per te cosa significa prendersi cura?
Siamo indissolubilmente legati gli uni agli altri ed in questo inestricabile legame abita un forte potenziale generativo: essere al mondo significa costruire il proprio essere in relazione con altri. Il prendersi
cura ci chiede quindi la disponibilità a comprometterci con l’altro, la capacità di affacciarci verso ciò che è ignoto ma non ci è estraneo.
Abitare spazi di relazione, favorire forme di socialità concrete, di scambio profondo e affettivo, di con-divisione diventa festa!
Organizzata dall’Associazione Volontari Francescani Milano, insieme a Casa della Carità e agli ospiti del Centro Ambrosiano di Solidarietà è rivolta a tutti coloro che credono nella comunità come generatore di cambiamento sociale. Attraverso l’esperienza di un incontro di biodanza guidata dagli operatori dell’Associazione Scuolatoro Unipib costruiremo un cerchio partecipato e aperto a tutti per poter condividere la gioia dello stare insieme e prenderci cura l’uno dell’altro.
Venite a conoscere queste realtà di accoglienza e a diventare co-costruttori di ben-essere nei nostri territori. L’incontro è aperto a tutti, adulti e bambini. La condivisione continuerà con un’allegra merenda multietnica, preparata dalle famiglie ospiti.
E’ possibile iscriversi all’evento mandando una mail a: volontarifrancescani@gmail.com
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: giovedì, Maggio 4, 2023 @ 05:42:40 pm
di Rosa Manzo
L’Italia non e’ la sola ad essere stata chiamata sul banco degli imputati per le sue politiche in tema di lotta al cambiamento climatico.
Mentre il mondo economico intensifica i propri sforzi per una trasformazione energetica che sia indipendente dagli idrocarburi, le azioni legali contro i Governi in giro per il mondo sono cresciute a dismisura facendo parlare di un trend di climate ligation o climate actions.
Diversi sono i motivi giuridici che portano gli Stati a essere ritenuti legalmente responsabili per aver cagionato o per non aver sufficientemente adottato politiche di sostegno alla lotta al cambiamento climatico.
NdR HubZine Italia
Vai alla pagina internet per approfondimenti
Data: mercoledì, Maggio 3, 2023 @ 04:51:09 pm