Voci unite per la giustizia climatica: incontro nazionale verso la COP27!
Dal 16 al 17 settembre 2022, unisci la tua voce!
Presso Chiesa del Carmine, Milano
La campagna mondiale Climate YES è una campagna guidata da giovani cristiani che chiedono giustizia climatica. Stiamo organizzando incontri rivolti a giovani e non in vista della COP27 per imparare, pregare e agire insieme per chiedere ai politici di far fronte alla crisi climatica che stiamo vivendo.
Marzio Marzorati viaggiatore e divulgatore ambientale, agisco in Legambiente Lombardia dal 1990, sono stato vice Presidente, direttore e responsabile Parchi e Aree protette, oggi sono responsabile della struttura educativa e di accoglienza di Primalpe (Canzo, Como) e seguo la progettazione ambientale. Sono presidente dell’Agenzia Innova21 in provincia di Monza e Brianza che si occupa di sviluppo sostenibile. Da poco più di un anno sono presidente del Parco Nord Milano e coordinatore di Federparchi Lombardia. Sono componente del Consiglio di amministrazione della ONG di cooperazione COSPE di Firenze. Faccio parte del Comitato di Indirizzo di ARPA Lombardia. Sono socio della Fondazione Alexander Langer con sede a Bolzano. Sono stato assessore all’ambiente, ai servizi sociali e alla persona del Comune di Seveso dal 1998 al 2008, cooperante e consulente nella cooperazione internazionale dal 1983 al 1996 in Nicaragua, Cile, Bolivia, Guatemala, Niger e Mozambico. Sono attivatore di iniziative di partecipazione, gestione dei rifiuti, educazione ambientale e agricoltura sostenibile. Vivo a Seveso e amo Milano. Ho allevato e accudito api in Brianza, in Toscana in Nicaragua, in Lombardia e oggi a Prim’Alpe sulle Prealpi di Como.
Sono consulente in relazioni pubbliche e in comunicazione per associazioni no-profit e amministrazioni pubbliche. Sono un convinto sostenitore dei processi e delle esperienze di sussidiarietà. Il mio impegno per l’ambiente è soprattutto motivato dalla necessità di stabilire una relazione tra qualità della vita e territorio, tra necessità della conservazione e sviluppo economico, tra utilità e bellezza. Credo che l’ambientalismo debba essere socialmente desiderabile e far parte delle aspirazioni umane. In questi anni mi sono impegnato in attività di divulgazione scientifica e in iniziative locali per l’innovazione in ambito produttivo e negli stili di vita. Sono in viaggio alla ricerca continua di un cammino, con estrema attenzione all´esperienza umana e alla sua ricchezza, dedicando tempo e impegno alle opere educative e ambientali che le comunità sanno esprimere.
Classe ’96, laureata con lode all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è studentessa del Master in Food Policy presso City, University of London. È un’attivista di Slow Food Youth Network Italia e dal 2018 è nel coordinamento di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. Nell’inverno 2020 ha partecipato alla prima edizione della Scuola di Attivismo “Cibo, Clima e Città” di Mani Tese.
Francesca Casale è ingegnere ambientale, laureata al Politecnico di Milano. E’ dottoranda in ingegneria idraulica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Studia l’idrologia dei bacini idrografici montani e gli effetti del cambiamento climatico, in particolare per quel che riguarda i processi di erosione e sedimento, la dinamica della vegetazione e il potenziale idroelettrico.
Fa parte di Italian Climate Network, associazione con la quale partecipa ai negoziati delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico e per cui collabora al progetto scuola, occupandosi di divulgazione delle tematiche ambientali inerenti al problema del riscaldamento globale.
Dal 2012 difendiamo dalla speculazione edilizia l’area dei Gasometri di Milano-Bovisa. Vogliamo salvaguardare il bosco e le archeologie industriali.
Comitato di cittadine e cittadini che promuove la difesa del Bosco la Goccia, una foresta urbana sorta spontaneamente a seguito dell’abbandono dell’area delle Officine del Gas in Bovisa. Si tratta di un’ area di notevole interesse naturalistico per la fauna e la flora presenti; attualmente è minacciata da vari progetti di bonifica ed edificazioni che danneggerebbero irreversibilmente il carattere naturalistico che tale area ha acquisito. Il comitato quindi ha come obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza riguardo il valore e la memoria storica di quest’area e la sua difesa anche tramite azioni di tipo legale.
ACRA è un’organizzazione non governativa, laica e indipendente, fondata a Milano nel 1968 e impegnata da oltre cinquant’anni nel contrasto delle povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. …..
Siamo tutti profondamente ispirati e guidati dall’incredibile lavoro pionieristico di Ernst Götsch e dal suo dell’agricoltura sintropicaquadro e filosofia .
Proteggere gli Uccelli, conoscerli, amarli. Conservare la biodiversità.
Amare e rispettare la Terra. Diffondere la cultura ecologica, consapevoli che il mondo è una rete di preziose e fragili armonie e va trattato con cura. Questo facciamo e chiediamo di fare, dal 1965.