Decreto Energia, più elettrosmog per tutti con l’esclusione di certificare il rispetto normativo: gravissima approvazione oggi in Senato. Se la votazione dell’Aula dei senatori venisse approvata anche dai deputati a Montecitorio, le compagnie telefoniche non avranno più l’obbligo di documentare agli uffici tecnici dei Comuni né alle ARPA i valori nella soglia dei limiti d’irradiazione per le antenne installate. ……(vedi link per approfondimenti)
LE RAGAZZE E I RAGAZZI DEL LICEO CARAVAGGIO DI MILANO, HANNO PRODOTTO QUESTO VIDEO SULL’ECONOMIA CIRCOLARE SUL”RICICLO E RECUPERO DEI PNEUMATICI FUORI USO” PER UN CONCORSO ORGANIZZATO DA LEGAMBIENTE.
Vi chiediamo di votarli cliccando sul link mettendo un like (mi piace) al video. In questo modo potranno vincere, alla prima selezione una panchina da mettere in cortile e in un secondo momento un campo da basket.
Clicca sul link e vota per il Liceo Artistico Caravaggio mettendo un semplice “mi piace”👇👇👇
Apocalypse Wine è il videodocumentario realizzato dagli studenti della quarta di meccanica dell’Istituto tecnico Luciano Dal Cero di San Bonifacio (Verona), assieme al loro docente di lettere Simone Gianesini per riflettere sulla viticoltura industrializzata. Il video è nato come progetto extrascolastico per partecipare al bando di concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto” lanciato da Regione, Unione delle Pro loco del Veneto ed Ufficio scolastico regionale. Pubblicato su YouTube, il video ha ottenuto in tre giorni 4.200 visualizzazioni, ma in seguito è stato rimosso dalla piattaforma perché ritenuto “non idoneo”.
CAMMINIAMO IMMERSI NELLA VOCE DEGLI ALBERI – DALLE ORE 17 ALLE 17.25 E DALLE 17.30 ALLE ORE 17.55
MOMENTO PER BAMBINI (RACCONTO STORIE DEL BOSCO)
2 GRUPPI DISTINTI MASSIMO 10 BAMBINI PER GRUPPO SENZA GENITORI ETA’ DAI 5/6 AI 10 ANNI
– DALLE 18.10 ALLE 19.30
MOMENTO PER ADULTI ( DENTRO LA NATURA)
UN GRUPPO DI MASSIMO 8 PERSONE
Semi di Scienza è un’associazione di promozione sociale attualmente sostenuta da 70 soci, nata il 18 dicembre 2018, con lo scopo di promuovere la cultura scientifica nella società.
Semi di Scienza unisce le varie competenze degli esperti dell’associazione (docenti, ricercatori e professionisti ed appassionati ), che investono parte del loro tempo in attività di divulgazione scientifica collaborando con numerose realtà presenti sul territorio italiano e coinvolgendo attivamente i soci per rendere migliore la diffusione del sapere.
Le principali tematiche affrontate riguardano, da un lato, scienze teoriche e applicate quali matematica, fisica, biologia, chimica, crittografia, informatica, statistica, telecomunicazioni, cucina, musica, arte e diritto; dall’altro, le grandi emergenze globali tra cui il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e la sovrappopolazione.
Le attività proposte sono molteplici, tra cui aperitivi scientifici e cene divulgative, campus scientifici per famiglie e per studenti, interventi nelle scuole e laboratori didattici. Sono altresì previste attività di formazione per insegnanti ed iniziative culturali come conferenze, dibattiti e cineforum. Inoltre l’associazione è impegnata nella realizzazione di progetti concreti di economia circolare attraverso delle partnership istituzionali e con degli attori locali a livello nazionale.
Siamo un gruppo di amici e amiche che si ritrovano tutte le mattine alle 6 (chi l’avrebbe mai detto?), all’interno del Parco Nord di Milano, e condividono un’innata passione per la corsa e il piacere di stare insieme…
Un gruppo cresciuto negli anni e sempre pronto ad accogliere chiunque ne voglia fare parte. Ci6alle6 è una ASD affiliata FIDAL che ha il primario scopo di accogliere tutti per creare momenti di aggregazione. Nata da un gruppo di amici che condividono la passione per la corsa, Ci6alle6 predilige principalmente gare e “tapasciate” di beneficenza con l’obiettivo sociale di contribuire a sovvenzionare le realtà che più hanno bisogno.
Il gruppo dei Ci6alle6 è composto da uomini e donne di tutte le età, maratoneti e non, che s’incontrano alle 6 del mattino al Parco Nord di Milano. Ognuno con il suo ritmo e con la sua velocità, ognuno con la sua storia e la sua personalità, godiamo del piacere dello stare insieme e delle meraviglie del parco, un luogo incantevole soprattutto la mattina, quando ancora i rumori della città hanno un volume basso e la quiete della natura è capace di regalare sensazioni difficilmente trasferibili.
Il gruppo è unito e coeso, sempre pronto a tornare indietro per correre al fianco di chi ha il passo più lento, perché ciò che conta è crescere insieme, raggiungendo gli obiettivi che ciascuno di noi si è posto e aiutandoci a vicenda.
Rethinking Climate è un’ organizzazione no-profit giovanile sulla comunicazione ambientale che cerca di rendere questioni climatiche complesse e trascurate più personali, accessibili e inclusive attraverso ricerche, interviste e articoli e altre attività, analizzando e cercando di migliorare la narrativa del clima coinvolgendo sia i cittadini che altre istituzioni.
Rete di formazione, consulenza e azione legale per la giustizia climatica e il diritto umano al clima, promossa da Michele Carducci, Raffaele Cesari, Veronica Dini e Luca Saltalamacchia.