Monica Vercesi – Consulente

Venerdì 2 giugno 2023 ore 15.00

TERRITORIO: Trasformazione della mobilità urbana.

Consulente in progetti di mobilità sostenibile e riqualificazione di spazi pubblici
Laureata nel 1988 in Lettere all’Università degli Studi di Milano si occupa da metà degli anni ’90 di progetti partecipati e ricerche sulla mobilità sostenibile e attiva dei bambini e sulla progettazione e riqualificazione di spazi pubblici. È stata assegnista di ricerca per l’Istituto di Geografia Umana (2003-2007) dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma (2011).  Ha lavorato come consulente in oltre 50 progetti sia a scala locale che europea (PrepAir, STARSEurope, Schoolway) per amministrazioni comunali (Milano, Bergamo, ecc.), enti del terzo settore tra cui Associazione Genitori Antismog (2012-oggi) e WWF Italia (1989-1999), istituti di ricerca (Istituto per la Ricerca Sociale, Ökoinstitut di Bolzano, Ecopolis), società pubbliche e private (Infoenergia e Montana S.p.A.) e fondazioni (Cecchini-Pace di Milano e FAI). Ha vinto due premi nazionali (Premio Speciale Klimaenergy Award nel 2012 e Premio Comuni Virtuosi 2013 – Mobilità Sostenibile).
monicavercesi@virgilio.it

Rémi Jaboeuf – BiciClima

Venerdì 2 giugno 2023 ore 15.00

TERRITORIO: Trasformazione della mobilità urbana.

 Ingegnere ricercatore e responsabile di BiciClima.org

Attivista per dei territori ciclabili e accoglienti. Ingegnere e economista dell’ambiente.

“Il mio percorso mi ha portato a vivere le trasformazioni di numerose città europee. Voglio essere un testimone di questi cambiamenti per tutti coloro che li pensano “impossibili”.

Lavoro sulle interazioni dei sistemi energetici con la mobilità delle persone: sono stato Leader del gruppo mobilità nel cento di ricerca Europeo in EIFER e oggi lavoro sulla tematica V2H. Assieme a Daniele Federico, porto il progetto BiciClima.org, progetto di scienza partecipata che vuole mappare la ciclabilità dei comini d’Italia.”

remijaboeuf@gmail.com

Daniele Federico – Ci sarà un bel clima

Venerdì 2 giugno 2023 ore 15.00

TERRITORIO: Trasformazione della mobilità urbana.

Divulgatore ambientale e autore del podcast “Che clima fa”.

Laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma si è occupato di fotografia ritrattista e sociale, community management per progetti globali, creazione di eventi. Dal 2019 si è specializzato nella comunicazione dei temi ambientali. Oggi supporta la promozione dei Contratti di Fiume, ovvero strumenti di riqualificazione fluviale basati sulla cooperazione e l’innovazione per ERSAF – Regione Lombardia. Supporta la comunicazione di CALL Lab, DAStU – Politecnico di Milano. Fa parte dell’associazione Ci sarà un bel clima. Autore del podcast settimanale Che clima fa.

daniele.federico@gmail.com

Maanà

Maanà è un'associazione culturale e sociale fondata a Milano con l'obiettivo di promuovere la cultura Iraniana.

Legambiente Lombardia

Legambiente Lombardia è un’associazione che ha fatto dell’ambientalismo basato su solidi dati scientifici il suo tratto distintivo da oltre 40 anni.
Ad oggi contiamo su tutto il territorio regionale oltre 80 Circoli, coordinati da un ufficio centrale con sede a Milano, che raggruppano centinaia di volontari attivi in progetti di salvaguardia del patrimonio naturalistico contro il consumo di suolo e di tutela ambientale attraverso campagne di sensibilizzazione, educazione ambientale nelle scuole e importanti azioni di citizen science.

Muoversi in Bicocca. La mobilità sostenibile all’interno del quartiere 13 Maggio 2023 – una giornata di confronto sui temi della mobilità, dell’accessibilità, della sicurezza degli spostamenti quotidiani

Il CEMTET, Centro di Ricerca su Mobilità, Turismo e Territorio del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale organizza, nell’ambito del progetto MUSA, questo evento sulla mobilità sostenibile nel quartiere Bicocca per presentare le attività di ricerca e proporre alcune attività di ricerca partecipata con i residenti e con coloro che frequentano il quartiere.

Obiettivo della giornata è quello di coinvolgere i residenti e le realtà associative del quartiere per discutere dei temi della sicurezza stradale, dell’accessibilità, della qualità e della piacevolezza degli spazi pubblici, e per comprendere meglio le problematiche del quartiere in un’ottica di rigenerazione urbana.

NdR UniMiB

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: mercoledì, Maggio 10, 2023 @ 04:31:50 pm

Città giardino di Cusano Milanino

L'associazione, ex Amici del Milanino, esiste dal 2006 con l'obiettivo della salvaguardia e promozione della città giardino di Cusano Milanino. Si occupa di verde urbano e di ambiente con particolare attenzione al tema dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico.
https://www.cittagiardinocusanomilanino.com/
https://www.facebook.com/Cittagiardino.Cusanomilanino.ex.Amici.del.Milanino/?locale=it_IT

Resilient GAP

esilient GAP è un'associazione di studenti universitari del Politecnico, che si occupa di tematiche ambientali. Abbiamo già partecipato alle ultime due edizioni del Klimatfest, portando quiz e attività per aumentare la consapevolezza su cambiamenti climatici ed inquinamento, in relazione all'impatto positivo che può avere ciascuno di noi.

Sito web: https://resilientgap.org

 
Social: https://instagram.com/resilient_gap?

Eppoi

Eppoi è un’associazione fondata nel 2021 da Alice Vercesi ⎼ artista, animatore sociale e docente ⎼ e Laura Cespites ⎼ arteterapeuta e docente ⎼ all’interno della terza edizione progetto la Scuola dei Quartieri del Comune di Milano.

Eppoi è uno spazio di gioco libero che elegge il libro come strumento di navigazione tra le arti e le scienze. 
Il progetto offre una proposta artistica coinvolgente ai più piccoli abitanti del quartiere Niguarda, allargare i loro orizzonti culturali, coltivando bellezza e meraviglia: accrescere il senso di appartenenza alla comunità narrando storie. 

Eppoi fornisce attività laboratoriali tematiche e strutturate a singoli, gruppi o scuole, permettendo a studenti e docenti di sperimentarsi nell’apprendere fuori dal contesto scolastico in uno spazio di partecipazione culturale.