Fatima Haidari – studentessa afgana e attivista per i diritti delle donne

I am Fatima Haidari a 24-year-old girl from Afghanistan. I was born in the outlying Ghor province of Afghanistan. For 4 years I was a shepherd and did my school secretly. When I was 10, we moved to Herat province of Afghanistan.

In Herat I made handicrafts to carry out my school expenses. Then I learned English and started a job as an English teacher in JRS (Jesuit Refugee Services) organization. In 2019 I started university in the field of journalism and mass communication at Herat University. After on I got to present a radio program by the name of “Winner Women” in local women radio station. At the same year together with 10 of my friends we stablished an organization for women empowerment called Sun Girls funded by JRS and Peace Village associations. Moreover, we were the first group who stablished a library in our town for the first time.

In 2020 I started my job as a tour guide in Herat Afghanistan. And my story was featured on media outlets like CNN, Telegraph UK, Daily Mail and so on. It was an unaccepted job for females and made me a target for extremist groups, but I have never given up as it was what I loved to do.

In August 2021, Taliban captured Afghanistan and I had to get out of the country since what I have done made me a Target for them. I had to leave behind everything including my university, job, achievements, family, friends and my country to save my life. So, fighting all the horrors of the invasion of Taliban, I finally succeeded to get a flight to Italy thanks to the help of a group of travellers who previously have been to Afghanistan.

I arrived at Italy 24th of August 2021 and settled in Ferrara city for three months. Then thanks the help of a friend I moved to Varese, and I stayed there for three months. I worked as an assistant in MB Italia S.r.l. in that period. Then I moved to Milan and worked as a content creator for a Spanish company called Solo Female Travelers. In September 2022 I won a scholarship in Bocconi university of Milan and started my university again in the field of International Politics and Government. Now I also work as a virtual tour guide to

Afghanistan to continue showing the beauty of Afghanistan to the world plus I have a

YouTube channel to reflect the beauty of Italy to the world.

I have a lot of dreams and goals, but the most important ones are to open schools in Afghanistan in and be an independent-strong woman who creates awareness about positive side of the world. I believe in the beauty of my dreams and   always fight to be a changer not a victim of bad situations until God gives me the chance to live the life I am given.

Thanks, Fatima

Lorenzo Sallorenzo – Docente e attivista di Legambiente

Venerdì 2 giugno 2023 ore 18.00

MIGRAZIONE: Migrazione Climatica e Diritti Umani.

Architetto, già Cultore della materia presso il Politecnico di MilanoFacoltà di Architettura – Dipartimento BEST (Building Environment Science e Technology), ha svolto attività di ricerca e di assistenza alla didattica per  Laboratorio di Costruzione dell’Architettura  per diversi anni.

Consegue due diplomi di specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria Superiore) presso L’Università Statale degli Studi di Milano.

Abilitato alla docenza in Architettura, Disegno e Storia dell’arte,  attualmente lavora come docente di Architettura & Ambiente e di Design presso il Liceo Artistico Statale di Brera di Milano.

E’ tutor dei progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e svolge  moduli di Educazione Civica sul tema della “sostenibilità” a partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030, con il contributo di esperti internazionali e osservatori delle Conferenze delle Parti.

E’ membro della Commissione Green School e del Consiglio d’Istituto dello stesso Liceo.

Attento osservatore del rapporto natura/artificio, per vocazione e per mestiere, è attivo in organizzazioni sindacali e ambientali (FLC-CGIL, Legambiente) e prende parte a diverse iniziative culturali in campo ecologico ed archeologico.

E’ socio di Legambiente Italia e collabora ai campi scuola estivi di educazione ambientale.

Greta Di Fiore – Animal Equality

ALIMENTAZIONE: Futuro dell’alimentazione umana. Carne coltivata: tra scienza, falsi miti e vantaggi ambientali.

Domenica 4 giugno 2023 ore 10.00

Greta Di Fiore,

 coordinatrice della comunicazione di Animal Equality Italia, organizzazione internazionale che lavora per porre fine alla crudeltà inflitta agli animali allevati a scopo alimentare.

Diciassette

Grazie alla forte componente internazionale, il gruppo ha sempre mantenuto una prospettiva aperta, inclusiva e intersezionale sulle molteplici implicazioni della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. Allo stesso tempo, essendo radicata a Milano e all’Università, Diciassette ha creato una rete di partnership locali con diversi gruppi di advocacy del territorio che hanno obiettivi simili.

Diciassette è un gruppo nato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018, su iniziativa di cinque studenti iscritti al LLM in Sviluppo Sostenibile.

Il nome del gruppo si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che costituiscono la base dell’Agenda 2030.

Diciassette (Seventeen) è espressione sia del desiderio che dell’impegno di interpretare e analizzare gli obiettivi con una prospettiva critica, rendendoli anche tangibili e attuabili per le persone nella loro vita quotidiana.

Be Name Masha

Il gruppo chiamato “Be Name Mahsa” (In nome di Mahsa), composto da iraniani in Italia, ha avviato la propria attività per promuovere una rivoluzione nella vita delle donne verso la libertà, in segno di protesta contro i crimini della Repubblica Islamica dell’Iran.

Il principale motivo di formazione del gruppo è fornire una piattaforma adeguata e favorevole per l’attività di tutti coloro che sono impegnati per il loro amato paese, nonché invitare tutti i settori sociali e politici che hanno la capacità di influenzare l’avanzamento della rivoluzione in corso in Iran.

Qualsiasi azione, sia essa culturale, sociale, politica o artistica, che sostenga la rivoluzione in corso in Iran e che porti la voce dei sostenitori della libertà del popolo iraniano nel quadro delle leggi del paese ospitante, rientra nell’ambito delle attività di questo gruppo.

Con la speranza di poter essere un riflesso delle voci di protesta dei nostri connazionali all’interno dell’Iran.

Majdi Karbai – politico tunisino e attivista nei diritti umani.

Sabato 3 giugno 2023 ore 18.00

DIRITTI NEGATI: Afganistan – IRAN – Tunisia

Majdi Karbai si è laureato in Lingue applicate al commercio internazionale presso l’Università di Mannouba in Tunisia. Trasferitosi in Italia nel 2009, ha collaborato con importanti organizzazioni umanitarie nel campo delle migrazioni. Ricercatore di dottorato in scienze sociali e politiche presso l’Università di Liegi in Belgio, il cui interesse principale è il compromesso politico in Tunisia, Majdi ha conseguito un Master internazionale in Cinema e Studi Audiovisivi frequentando le Università di Roma, Parigi e Liegi, nonché un Master in Entrepreneurship presso l’Università Bicocca di Milano.
È stato membro del parlamento tunisino e del gruppo parlamentare democratico, eletto nel 2019 con il partito Attayar (Corrente democratica) nella circoscrizione estera. Membro del comitato parlamentare dei tunisini residenti all’estero è stato membro della  commissione Educazione , Comunicazione e Affari culturali presso il parlamento francofono. È stato il referente del gruppo parlamentare democratico al Parlamento tunisino per seguire e contattare le autorità italiane competenti in merito alla questione dei rifiuti inviati dall’Italia alla Tunisia nel 2020 e per le questioni migratorie. Majdi Karbai collabora con varie organizzazioni nell’identificazione di Best Practice per la promozione dell’economia circolare.

Bayo Akomolafe – filosofo nigeriano

Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano, in un dialogo continuo con i presenti, parlerà del suo libro “Queste terre selvagge oltre lo steccato – lettere a mia figlia per far casa sul pianeta” (Exòrma) e ci parlerà di come la tradizione Yoruba incontra l’imprevedibile.

L’intento non è di idealizzare le radici ma di attivare una “pedagogia delle crepe” con una libagione al crocevia delle nostre crescenti incertezze, in mondo in cui la postura della bianchezza non funziona più per nessuno

Con Ronke Oluduware, Fabrice Olivier Dubosc e le attivist3 dello Spazio di Mutuo Soccorso.

Quali risorse per le politiche dell’altrimenti?

Le cosmologie indigene e africane sovente intrecciano slanci immaginativi e percettivi che sono estranei al nostro modo di pensare la politica e il cambiamento. Narrazioni attive del sentir-pensare che le necropolitiche coloniali hanno a lungo sepolto

“Epistemicidio” significa proprio il diniego radicale di altri modi di conoscere e relazionarsi col mondo. Oggi una politica decoloniale post-umana non può più limitarsi al mantra ereditato dalle pretese universaliste dell’illuminismo. Il pianeta stesso e le sue molteplici interazioni implicano un ascolto diverso del possibile

Vi aspettiamo a SMS in Piazza Stuparich 18, questo venerdì dalle 18:30 per un momento di aperitivo e musica che procederà l’incontro 🌱

#decolonizethecity #bayoakomolafe #cosmologia #yoruba #mutuosoccorso #exorma #libri #pedagogia #epistemicidio #climatechange #ambiente #ecologia

NdR Cantiere Milano

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 02:26:40 pm

Pubblicazione commenti al Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, pubblicato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il 28 dicembre 2022, è finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la definizione di specifiche misure volte sia al rafforzamento della capacità di adattamento, attraverso il miglioramento e la messa a sistema del quadro conoscitivo, sia allo sviluppo di un contesto organizzativo ottimale, che sono propedeutiche e indispensabili alla pianificazione e all’attuazione di azioni di adattamento a livello nazionale.

Essendo il tema fortemente trasversale, il piano promuovere la pianificazione di azioni adeguate necessita di: …. (vedi link di approfondimento)

NdR HubZine Italia

Data: mercoledì, Maggio 17, 2023 @ 11:11:25 am

Ride of Silence

La Ride of silence è una pedalata che si svolge tutti gli anni in tante città del mondo per ricordare le persone uccise mentre erano in bici.
A Milano ne abbiamo realizzate alcune edizioni tra il 2016 e il 2018 e ne abbiamo approfittato per sistemare le ghost bike danneggiate o sostituire quelle nel frattempo sparite.
Quest’anno vorremmo ricordare le persone che hanno perso la vita in un incidente con il guidatore di un mezzo pesante – e ricordando loro naturalmente ricordare tutte e tutti gli altri, da Luca a Momo a Giacomo pensando ai più piccoli a tutte e tutti gli altri.
Ci troviamo il 17 maggio alle 19:00 in piazza della Resistenza Partigiana, dove c’è la bici di Franco, e da lì andremo da Cristina e poi da Silvia e poi da Veronica e poi da Angela e infine concluderemo il nostro giro da Li, sperando che sia davvero l’ultima tappa.
Una traccia di massima del percorso è qui: https://www.komoot.com/it-it/tour/1112154421…
Nei prossimi giorni pubblichiamo aggiornamenti e adesioni, ma nel frattempo facciamo girare e cerchiamo di essere in tante e tanti. In silenzio a volte si riesce a fare molto rumore, e le bici in questo sono speciali. Social FB

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Maggio 16, 2023 @ 09:40:51 am