Cambiamenti climatici, all’Università di Parma lezioni aperte per la cittadinanza.

L’Università di Parma apre le porte per tutta la cittadinanza alle lezioni di Cambiamenti climatici, insegnamento inserito nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria per l’ambiente e il territorio del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, tenuto da Stefano Caserini, delegato del Rettore sul tema cambiamenti climatici, autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e co-direttore della rivista Ingegneria dell’Ambiente.

Programma delle lezioni
Seguire le lezioni da remoto

NdR Università di Parma

Vai alla pagina internet per approfondimenti

“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

Siamo lieti di invitarLa all’incontro

“Verso un’aria più pulita: strategie per l’Italia”

che si terrà, il 27 febbraio 2025, h. 9:00 – 12:30 c/o Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi 22, Sala Pirelli

Nell’attuale fase di pianificazione per la Lombardia, le Regioni padane e l’Italia, l’incontro si propone di contribuire ad illustrare i co-benefici per l’aria, il clima e la salute derivanti dal rispetto degli standard di qualità dell’aria previsti al 2030 in base alla nuova Direttiva relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. Attraverso la presentazione di un nuovo importante studio, condotto da Ricardo plc – una delle principali società di consulenza della Commissione europea – si porranno in evidenza i costi-benefici di misure selezionate per alcuni settori (trasporti, energia, industria, ecc.) e le opportunità di politiche e investimenti più ambiziosi nel nostro paese quanto a clima, aria e salute.

L’incontro che riunirà decisori politici, tecnici, associazioni di cittadini, ricercatori e altre parti interessate, è volto alla discussione dei risultati presentati e delle loro implicazioni in vista dell’ottenimento di un’aria più pulita.

La preghiamo di confermare la partecipazione registrandosi a questo link.

Le Sue riflessioni e competenze saranno preziose per dare forma alle discussioni su questo tema cruciale. Saremo lieti di accogliervi per partecipare a questa importante conversazione sul futuro dell’aria pulita per le regioni padane e il nostro paese.

NdR Cittadini per l’Aria

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: martedì, Febbraio 11, 2025 @ 08:04:23 pm

Agricoltura avvelenata o sana?

Appuntamento 🗓️martedì 11 febbraio
📍Negozio Civico di Via Laghetto 2,
🕑 dalle 18 alle 20.
Che cosa lega l’agricoltura, la biodiversità e il vivere in città?

Gli scenari attuali e futuri dell’agricoltura alle prese con l’emergenza climatica.
Incontro con
* Stefano Bocchi, Professore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, UNIMI.
* Marco Cuneo, Agricoltore biologico,
* Antonio Longo, Professore al Politecnico di Milano, DASTU,
* Elena Mantelli Gracis, Viticoltrice,
* Angelo Sofo, Fattoria Sociale.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 11:21:13 am

SBAGLIATO IL RITORNO AL NUCLEARE: LE RAGIONI 100% RINNOVABILI: LA SCELTA PIÙ GIUSTA E SOSTENIBILE

Documento stilato da STATI GENERALI CLIMA AMBIENTE SALUTE
CREMONA E PROVINCIA
Il documento riporta le OSSERVAZIONI INERENTI ALLA VAS DEL “PIANO NAZIONALE INTEGRATO ENERGIA E CLIMA (PNIEC) (10662)” ELABORATE DA UN GRUPPO DI LAVORO INDIPENDENTE,
INVIATE AL MASE, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA.

Per approfondimenti e download seguite il link.

ndr STATI GENERALI CLIMA AMBIENTE SALUTE CREMONA E PROVINCIA

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: venerdì, Febbraio 7, 2025 @ 01:17:48 pm

ANTISIONISMO NON È ANTISEMITISMO.

Appuntamento Domenica 16 febbraio
📌 Milano, Viale Monza 140
⏰ Ore 15.00″

L’iniziativa è organizzata ad hoc dal “Comitato promotore della conferenza Antisionismo non è antisemitismo”, di cui come Miracolo a Milano facciamo parte. 🇵🇸
👉 Ingresso a offerta libera. Raccomandata la prenotazione tramite l’indirizzo milano16febbraio2025@proton.me

Per celare agli occhi dell’opinione pubblica internazionale il genocidio in corso in Palestina e l’aggressione di Israele ai popoli del Medio Oriente, così come per screditare e soffocare la solidarietà al popolo palestinese e alla sua resistenza, è in corso nel nostro Paese e nel resto dell’occidente collettivo un’articolata campagna di mistificazione e di …..

NDR Miracolo a Milano

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Febbraio 3, 2025 @ 09:37:46 am

ECORA’ – Assemblea generale dell’ecologismo

PANEL 1 – La bellezza dell’ecologismo in Italia Esperienze sul campo e punti comuni per una proposta unitaria: quello che ci unisce è molto più di quello che ci divide. Facciamo un passo in avanti.

“Perseguite sempre in ciò che è giusto”
Alex Langer

NdR admin

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: mercoledì, Maggio 29, 2024 @ 05:37:32 pm

FKF – Alle Radici della Vita

Evento PreFestival della 18^ Biodiversità 2024 – Domenica 2 giugno dalle ore 15 alle ore 18,30

Passeggiata in memoria dei pioppi caduti a causa delle bufere dell’estate 2023.

Un percorso itinerante di circa 1500 metri che partirà dalla struttura Oxygen per arrivare in prossimità del cimitero di Brusuglio.
Si prevedono alcune tappe durante la camminata con una conclusione significativa in corrispondenza di quel che rimane del filare dei grandi pioppi lungo il canale secondario del Villoresi, pioppi abbattuti dalla bufera della scorsa estate.
E’ nostro intendimento portare un saluto a questi alberi.

Un ultimo saluto, ma anche un tributo alla vita che non muore, che si trasforma.
Qual è il pensiero delle fedi (ma anche del sentimento laico) nei confronti della morte? Una trasformazione, un passaggio, il nulla?
In che modo possiamo salutare una vita che ci ha lasciato? E come potremo ricordarla?

Il saluto ai grandi pioppi si concretizzerà con le nostre parole, con i nostri riti, la nostra musica, i nostri silenzi e i nostri respiri.
A loro volta i tronchi dei pioppi caduti e rimasti sul terreno avranno la funzione di ricordarci le nostre responsabilità nei confronti di quello che loro sono stati e che ora non sono più.

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Scarica e leggi il pdf


Data: mercoledì, Maggio 29, 2024 @ 03:44:53 pm

FKF – Riduzione dei rifiuti e informazione paradigmi da cambiare , proposte da fare

“Unisciti a noi per esplorare soluzioni innovative per ridurre i rifiuti e migliorare l’informazione ambientale. Scopriamo insieme i nuovi paradigmi necessari per un futuro sostenibile, con proposte pratiche e ispirazioni per un cambiamento positivo.”

Durante l’evento sarà presentato SanCibo, soluzione innovativa per ridurre l’utilizzo di posate di plastica.

Come raggiungerci:
Tramvia 31,si prende sul Fulvio Testi. Fermata Gorki Monfalcone e 5 minuti a piedi. Oppure autobus 728 o 729 da Sesto Fs. Fermata piazza Italia.

NdR Mario di Benedetto

Visulaizza il panel

Vai alla pagina internet per approfondimenti

Data: lunedì, Maggio 13, 2024 @ 05:05:40 pm