Lotta – musicista

musicista per passione, attivista per missione

Arte e attivismo, due mondi apparentemente in contrasto tra loro. Gli avvenimenti degli ultimi tempi hanno addirittura portato parte dell’opinione pubblica a credere che gli attivisti siano nemici dell’arte. La missione di Lotta ha l’obiettivo di restituire al pubblico la sinergia che aleggia tra queste sue due anime: in Lotta arte e attivismo si presentano per la loro naturale capacità di integrarsi, in una conciliazione che esplode e porta alla detonazione le coscienze di chi ascolta, guarda e vive le sue opere.

Con le opere del Novecento l’integrazione tra arte e istanze sociali si è espressa nella sua massima forma: basti pensare alle opere di Adorno, esponente della scuola di Francoforte, per comprendere che le scelte di un uomo “socialmente attivo” passano anche attraverso le forme di comunicazione che egli padroneggia: tra queste la musica, l’arte figurativa, la danza, la recitazione e tutto ciò che ha una portata dirompente nell’animo, tutto ciò che può far emergere le contraddizioni del mondo a colpo d’occhio e che può così farsi carico di messaggi che la ragione da sola stenta a veicolare. Emozione, straniamento, scossa alla prospettiva ordinaria: Lotta è tutto questo, la sua arte ha il compito di mettere l’esplosione creativa dello spirito al servizio della detonazione delle coscienze assopite e di quelle che hanno solo bisogno di un modello per agire davvero.

….. per saperne di più

Luca Rassu – cantautore popolare

Cantautore popolare e musicante di strada.

Dicono che il suo primo vagito sia stato un Fa# e che da allora non abbia più smesso di suonare.Ha scritto la sua prima canzone di denuncia dopo un consiglio comunale particolarmente deludente.La seconda è servita a rincuorare i suoi compagni di lotta contro un famelico piano cave.Dal 9 Agosto 2021 partecipa attivamente al presidio presente giorno e notte sotto la sede della prefetturaAvendo sperimentato il potere comunicativo della musica, ha continuato a comporre, appoggiando varie campagne in difesa dell’ambiente di Brescia, organizzando spettacoli, letture, concerti e scrivendone la colonna sonora.Ha suonato per il teatro, per le scuole, gli amici e i passanti.Ha fondato Passo Ballabile, trio musicale che da dieci anni consegna a domicilio Pizziche, Tarantelle e Tammurriate, portando il calore della musica del Sud anche alle nostre latitudini.

Partecipa al KlimatFest il 2 giugno 2023 con ” Storie di sabbia e di fiumi”.

Social 

Greta Di Fiore – Animal Equality

ALIMENTAZIONE: Futuro dell’alimentazione umana. Carne coltivata: tra scienza, falsi miti e vantaggi ambientali.

Domenica 4 giugno 2023 ore 10.00

Greta Di Fiore,

 coordinatrice della comunicazione di Animal Equality Italia, organizzazione internazionale che lavora per porre fine alla crudeltà inflitta agli animali allevati a scopo alimentare.

Diciassette

Grazie alla forte componente internazionale, il gruppo ha sempre mantenuto una prospettiva aperta, inclusiva e intersezionale sulle molteplici implicazioni della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. Allo stesso tempo, essendo radicata a Milano e all’Università, Diciassette ha creato una rete di partnership locali con diversi gruppi di advocacy del territorio che hanno obiettivi simili.

Diciassette è un gruppo nato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2018, su iniziativa di cinque studenti iscritti al LLM in Sviluppo Sostenibile.

Il nome del gruppo si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che costituiscono la base dell’Agenda 2030.

Diciassette (Seventeen) è espressione sia del desiderio che dell’impegno di interpretare e analizzare gli obiettivi con una prospettiva critica, rendendoli anche tangibili e attuabili per le persone nella loro vita quotidiana.

Be Name Masha

Il gruppo chiamato “Be Name Mahsa” (In nome di Mahsa), composto da iraniani in Italia, ha avviato la propria attività per promuovere una rivoluzione nella vita delle donne verso la libertà, in segno di protesta contro i crimini della Repubblica Islamica dell’Iran.

Il principale motivo di formazione del gruppo è fornire una piattaforma adeguata e favorevole per l’attività di tutti coloro che sono impegnati per il loro amato paese, nonché invitare tutti i settori sociali e politici che hanno la capacità di influenzare l’avanzamento della rivoluzione in corso in Iran.

Qualsiasi azione, sia essa culturale, sociale, politica o artistica, che sostenga la rivoluzione in corso in Iran e che porti la voce dei sostenitori della libertà del popolo iraniano nel quadro delle leggi del paese ospitante, rientra nell’ambito delle attività di questo gruppo.

Con la speranza di poter essere un riflesso delle voci di protesta dei nostri connazionali all’interno dell’Iran.

Libera Milano

Per una società libera dalle mafie, dalla corruzione e da ogni forma d’illegalità

Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.